
Politiche di Safeguarding
Il Safeguarding mira a proteggere gli atleti, in situazioni di vulnerabilità, da abusi, trascuratezza, e sfruttamento.
Via Fulvio Maroi, 54 - Roma
Via Gregorio XI, 211 - Roma
Assistenza
Lunedi - Domenica:
09:00 - 19:00
Sabato:
10:00 - 18:00
Home » Archivi per admin » Pagina 2
Il Safeguarding mira a proteggere gli atleti, in situazioni di vulnerabilità, da abusi, trascuratezza, e sfruttamento.
Le asd e ssd che hanno versato contributi ai propri collaboratori sportivi e amministrativo gestionali relativi ai mesi di Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre e Novembre 2023 possono richiedere un contributo pari ai versamenti effettuati se le asd/ssd hanno i seguenti presupposti:
Pubblicato l’elenco delle mansioni rientranti tra quelle necessarie per lo svolgimento di attività sportiva ai sensi dell’art. 25 comma 1-ter del d. lgs. 36/2021, sulla base dei regolamenti tecnici delle singole discipline sportive, comunicate dalle FSN e dalle DSA, anche paralimpiche, al Dipartimento per lo Sport attraverso il CONI e il CIP.
Si tratta della funzione che consente di trasmettere all’INPS i dati dei collaboratori che hanno ricevuto compensi eccedenti i 5.000€ e che pertanto devono versare i contributi previdenziali.
Competizione di Danze Accademiche, Urban, Belly Dance e Family Dance che si terrà al PALASPORT “GINO CESARONI” ( Genzano di Roma ) 17 MARZO – 27/28 APRILE
Competizione di Danze Caraibiche e Heels che si terrà al Caraibe di Guidonia ( Roma ) 4 Febbraio – 24 Marzo – 26 Maggio 2024
Competizione di Danze Accademiche, Urban e Caraibiche che si terrà al PalaCatania ( Sicilia ) 27 – 28 GENNAIO 2024
Competizione di Danze Caraibiche e non solo che si terrà al Palacatania – Corso Indipendenza 227- Catania – 13-14 Aprile 2024
Nell’ambito delle attività istituzionali delle società o associazioni sportive, il volontario mette a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per promuovere lo sport, in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, neanche indiretti, ma esclusivamente con finalità amatoriali.
L’articolo illustra le nuove disposizioni introdotte dal Decreto Legislativo 36/2021 riguardanti i collaboratori delle associazioni/società sportive dilettantistiche in qualità di datori di lavoro. In base al Decreto Legislativo 39/2014, i datori di lavoro che impiegano persone che hanno contatti diretti e regolari con minori devono richiedere preventivamente il certificato penale del casellario giudiziale per verificare la presenza di condanne o sanzioni relative a reati legati all’abuso e allo sfruttamento sessuale dei minori. L’articolo spiega anche la procedura per ottenere questo certificato e le conseguenze in caso di mancato rispetto delle normative, inclusa la possibilità di sanzioni amministrative.
Scopri come detrarre le spese sportive dei figli nel 2025: requisiti, importi, documenti e vantaggi fiscali spiegati in modo chiaro.
La danza classica, conosciuta anche come balletto, è una forma di danza teatrale altamente stilizzata e codificata, nata nelle corti rinascimentali italiane nel XV secolo e sviluppatasi in Francia, in Russia e in altri paesi europei nei secoli successivi.
Il saggio di danza rappresenta il momento culminante dell’anno accademico, un’occasione unica in cui allievi e insegnanti raccolgono i frutti del loro impegno. In questo articolo, Claudio B Massaccesi offre una guida completa per organizzare un saggio indimenticabile: dalla scelta del tema e della location, alla gestione tecnica e promozionale dell’evento, fino ai dettagli pratici del giorno dello spettacolo. Un insieme di consigli pratici e suggerimenti utili per trasformare il saggio in un’esperienza emozionante e ben strutturata, sia per i danzatori che per il pubblico.
Le danze popolari italiane rappresentano un patrimonio culturale straordinario, frutto della storia, delle tradizioni e della vita quotidiana delle diverse regioni. Nate da antichi riti pagani, celebrazioni religiose o consuetudini contadine, queste danze non sono solo forme di intrattenimento, ma veri e propri strumenti di identità collettiva.
Ogni danza racconta qualcosa del territorio da cui proviene: dalla forza simbolica della pizzica salentina, ai salti del saltarello laziale, fino al cerchio rituale del ballu tundu sardo. Ritmi, gesti e costumi si sono tramandati nei secoli, adattandosi al tempo senza perdere il loro valore originario.
Oggi, queste danze sopravvivono grazie a rievocazioni, feste popolari e nuove generazioni di appassionati che le tengono vive, celebrando la varietà e la ricchezza della cultura italiana attraverso il movimento e la musica.
© 2024 All Rights Reserved – Design Giuseppe Meli