a cura di Claudio B Massaccesi
La normativa fiscale italiana prevede la possibilità di detrarre le spese sostenute per l’attività sportiva dei figli a carico, in determinati limiti.
Nel 2025, le famiglie possono usufruire di una detrazione IRPEF:
- 19 % delle spese sostenute per l’attività sportiva dilettantistica dei figli,
- fino a un massimo di 210 € per ciascun minore fiscalmente a carico con età tra i 5 e i 18 anni.
La detrazione è riconosciuta per i figli naturali, adottivi o affidati, ma anche altri minori a carico conviventi (es. fratelli, nipoti) purché tra 5 e 18 anni.
Quali sono le spese detraibili?
- l’iscrizione annuale a associazioni sportive, palestre, piscine e altre strutture e impianti sportivi destinati all’attività sportiva dilettantistica;
- l’abbonamento per lo svolgimento delle attività a tali strutture.
Quali sono i requisiti essenziali per poter beneficiare di questa agevolazione?
- il minore deve avere compiuto almeno 5 anni e non più di 18 per l’intero anno di imposta oppure parte dell’anno;
- i pagamenti per le spese sportive devono essere tracciabili: obbligatori bonifici, carte o altri mezzi tracciabili (no contanti);
- le strutture sportive devono essere associazioni o società sportive dilettantistiche (ASD / SSD) riconosciute dal CONI, palestre, piscine, impianti, comprese quelle in gestione pubblica o privata.
Come si calcola l’agevolazione?
L’agevolazione si applica nel seguente modo: il 19 % su fino a 210 € per figlio e lo sconto massimo per ciascun minore è circa 40 € (210 € × 19 %).
Se la famiglia ha due figli, si possono detrarre fino a 420 € di spese, con un vantaggio fiscale complessivo di circa 80 €.
La detrazione spetta a chi ha un reddito fino a 120 000 €; decresce progressivamente fino a sparire a 240 000 €.
Quale documentazione va conservata?
Per ottenere la detrazione occorre conservare:
- Fatture, ricevute o quietanze con: nome e CF del minore e del pagante, causale, importo, e i dati fiscali della struttura sportiva;
- Prova del pagamento tracciabile (es. contabili, estratti conto, ricevute elettroniche).
Come usufruire della detrazione?
La detrazione va indicata nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi PF) relativa ai redditi 2024.
- Nel 730, Quadro E, Sezione I, righi E8–E10, codice 16;
- In caso di modelli congiunti, conviene utilizzarla da parte del genitore con reddito più alto. Se la fattura è intestata al figlio, la spesa può essere suddivisa tra entrambi i genitori
Come si recuperano le spese e in che tempistica?
- Le spese sostenute nel 2024 si recuperano con il 730/2025;
- Quelle del 2025 potranno essere detratte con la dichiarazione del 2026.
ASC DANZA offre una consulenza personalizzata, chiara e su misura, a tutti coloro che gestiscono associazioni e società sportive, scuole di ballo e danza in tutta Italia. Contattaci subito per una consulenza personalizzata!
Compila il form di contatto qui sotto per richiedere maggiori informazioni sul nostro servizio di consulenza.